Sei in amante della natura, ma quando arriva la primavera odi tutto ciò che ti circonda e inizi a starnutire come un matto? Vai a letto pensando di riposare e ti risvegli peggio di prima? Probabilmente è arrivato anche per te il momento di fare il tanto famigerato cambio di materasso. Un materasso dura all’incirca una decina di anni, va curato, girato messo all’aria, aspirato, ma tanti accorgimenti servono solo ad allungargli un po’ la vita, prima o poi dovrai comunque separartene.
Se sei tra questi e senti finalmente il bisogno di cambiare il tuo vecchio materasso a molle (superato e non più efficace) allora ti starai chiedendo perché non acquistare uno di quei morbidi materassi in lattice che hai visto in TV. In questa pagina troverai tante informazioni utili su come acquistare e il modo in cui orientarti per non acquistare un materasso errato. Di seguito ti propongo una tabella con una serie di materassi e le loro caratteristiche principali.
Confronto di materassi in lattice
Nome | Dimensioni | Altezza | Zone a portanza | Offerta |
---|---|---|---|---|
Materassiedoghe 100 % Lattice con 7 zone![]() | fino a 180 x 200 cm | 20 cm | 7 | Vedi il prezzo |
MarcaPiuma SEVENLIFE 20![]() | 160 x 190 cm | 20 cm | 7 | Vedi il prezzo |
Evergreen Latex Cool Max H20 Matrimoniale![]() | 160 x 190 cm | 18 cm | 7 | Vedi il prezzo |
Evergreenweb Latexmed![]() | 160 x 190 cm | 8 cm | 1 | Vedi il prezzo |
Altezza: c’è chi preferisce i letti alti e chi invece li vuole molto bassi, l’altezza esterna di un materasso è uno dei dati che più influenzano la vendita
Dimensioni: le dimensioni sono importanti per capire se il materasso si adatta o meno al tuo letto
Zone a portanza differenziata: i materassi al 100% in lattice hanno differenti zone di portanza per adattarsi meglio al peso e alla forma del corpo
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
Come nasce il lattice
Tra i materassi ergonomici uno dei più performanti è certamente il materasso in lattice. Purtroppo ciò che ha impedito una larga diffusione di questo materasso è stato il prezzo non certo economico e il fatto che il lattice sia un materiale allergico. I primi materassi lattice vennero realizzati nel lontano 1928 dal Mr. Dunlop (quello degli pneumatici), anche se da allora il materasso ha subito molti cambiamenti (e gli è vietato di sgommare sulle autostrade…).
Al suo interno il materasso è formato da una lastra di lattice che viene unito ad altre sostanze. Al sue esterno è sempre presente una fodera che può essere di tipo trapuntato oppure no. Il grande vantaggio del lattice è rappresentato dalla sua elasticità (non per niente con il lattice ci fanno anche la gomma). Questa sua caratteristica lo rende adatto a seguire dolcemente i lineamenti del corpo, senza creare punti di pressione e favorendo la circolazione.
Inoltre il lattice essendo “pieno” all’interno non accumula polvere, per questo è il materasso più apprezzato da chi soffre allergie agli acari della polvere. Esiste da anni una discussione sulla percentuale di lattice utilizzata nella realizzazione del materasso, in effetti non potrebbe esistere un materasso completamente in lattice essendo questa una sostanza densa, ma liquida. Per questo motivo, anche se in piccole percentuali, durante il processo di realizzazione del materasso (detto vulcanizzazione) vengono inserite altre sostanze naturali, per irrigidire il materasso.
Quale materasso acquistare?
I fattori che vanno considerati prima dell’acquisto del tuo nuovo materasso in lattice sono molteplici, vediamo insieme quelli principali. Innanzitutto va presa in considerazione l’altezza del materasso, o meglio della lastra. Infatti un materasso con una lastra inferiore ai 15 cm risulta inutile ed inefficace, in quanto ad una altezza inferiore il materasso risulta meno elastico e perde gran parte delle sue migliori proprietà ergonomiche.
Un altro fattore da considerare prima dell’acquisto di un materasso è la qualità dell’imbottitura e della fodera che lo riveste. Il materasso in lattice tende ad eliminare lentamente l’umidità e il calore prodotto dal nostro corpo durante il sonno, per ovviare questo problema sia l’imbottitura con cui è stato realizzato il materasso che la sua fodera devono essere di un tessuto di alta qualità.
Ultimo, ma non meno importante, fattore da prendere in considerazione prima di acquistare un materasso è capire se si è o meno allergici a questo materiale. Ma come fare a sapere se siete o meno allergici al lattice? Certo non acquistando prima il materasso! Vai dal tuo medico, ancora meglio se consulti un allergologo, questi procederanno con tutta una serie di procedure, tra cui probabilmente anche un esame del sangue per confermare la sua diagnosi.
Lattice e allergie: le cause
Forse non lo sapevi, ma siamo praticamente circondati da prodotti che contengono una piccola o grande quantità di lattice. Non c’è alcun bisogno di acquistare un materasso in lattice per capire se siamo o meno allergici a questa sostanza naturale. Le due categorie che sono a più rischio di contrarre allergia al lattice sono i medici e le persone che lavorano nelle industrie che producono gomma.
Attenzione, molte persone credono che se non sono nate con questa o altri tipi di allergie, non potranno mai essere allergici a questo o a quell’altra sostanza. Sbagliato, il continuo contatto o ingerimento di una certa sostanza può renderci allergici ad essa anche dopo tanti anni. Le persone che sono affette dalla febbre da fieno (allergia ai pollini) sono quelle con la maggiore percentuale di probabilità di essere allergiche al lattice (circa il 25% delle persone).
Non solo però chi è allergico al polline è a rischio, ma anche altre categorie lo sono, tra cui tutti colore che soffrono di intolleranze alimentari, pazienti che hanno subito nel corso degli anni molti interventi chirurgici (specialmente durante i primissimi anni di età) e coloro che soffrono di spina bifida, che è una malformazione della spina dorsale presente sin dalla nascita. Se rientri nei succitati casi potresti anche tu essere allergico la lattice naturale.
Materassi in lattice migliori
Come chiaramente avrai visto fino a qui abbiamo molti tipi di materasso, in lattice al 100%, che ne utilizza di meno, chi di più, chi lo rende più morbido, chi più duro e addirittura chi crea dei materassi combinati Memory Foam + Lattice. Insomma il mercato è strapieno di materassi, io secondo le mie esigenze mi sono divertito a fare una piccola classifica dei miei materassi preferiti:
- Materassiedoghe 100 % Lattice con 7 zone
- MarcaPiuma SEVENLIFE 20
- Evergreen Latex Cool Max H20 Matrimoniale
- Evergreenweb Latexmed
Come detto quindi questa non è una classifica generale, nessuno può dire che un materasso sia migliore di un altro, ogni materasso è adatto ad un certo tipo di persone. Se sei affetto di allergia al lattice probabilmente non sei nemmeno arrivato a questo punto, in quanto non interessato all’acquisto di questo materasso. Se invece stai leggendo queste righe puoi divertirti anche tu a fare la tua classifica personale in base alle tue esigenze.
Benefici
Il maggiore beneficio derivante dall’acquisto del materasso in lattice lo si ha grazie alle sue proprietà ergonomiche, nettamente superiori rispetto ad ogni altro tipo di materasso. Infatti il lattice (una sostanza gommosa che viene estratta dalla corteccia dell’albero del lattice) è un materiale in grado di adattarsi quasi alla perfezione alle posizioni che il nostro corpo assume durante la notte. In questo modo collo e colonna vertebrale riposano in modo naturale.
Altra caratteristica del lattice è quella di diminuire in modo netto i punti di pressione. Ciò che fanno i materassi a molla tradizionali è premere contro gambe, spalle e colonna vertebrale facendoci assumere posture scorrette durante la notte, per poter alleviare il dolore. Il materasso in lattice invece garantisce i giusti punti di pressione (che devono comunque esserci per non sprofondare al suo interno) senza provocare dolore al nostro corpo.
Inoltre sono famosi anche per la loro traspirazione. All’interno dei materassi tradizionali è difficile “cambiare aria”, spesso si ricorre all’aspirapolvere, oppure come facevano le nostre nonne mettendolo all’aperto, i materassi in lattice invece hanno una traspirazione naturale dell’aria. Questo non permette agli acari di proliferare, né consente la formazione di muffe. In più offre al corpo un effetto “climatizzatore” garantendo il giusto grado di dispersione del calore.
Gli svantaggi
I materassi con lattice sono quelli che hanno avuto maggior successo negli ultimi anni grazie alle loro innate proprietà. Purtroppo c’è da sottolineare il fatto che essi non siano affatto perfetti e non sono esenti da alcuni svantaggi che adesso andremo ad elencare. Innanzitutto un materasso va abbinato ad un letto e una rete a doghe adatta al tipo di materiale. Sono molte le persone che nel corso degli anni hanno denunciato la formazione di umidità e muffe all’interno di essi. Questo è dovuto alla poca areazione del materasso e capita spesso quando è abbinato ad un letto a cassettone.
Nel caso tu possegga un letto chiuso come quello di cui sopra e con poca possibilità di areazione, ma sia comunque interessato all’acquisto di un materasso in lattice, puoi ovviare a questo problema rigirando e capovolgendo il materasso in maniera costante e periodica. Questo consiglio andrebbe seguito inoltre per chiunque possegga un materasso, qualunque sia la sua composizione. Questo eviterà in ogni caso la formazione di punti più “deboli” sul materasso, la formazione di muffa e di cattivi odori.
Anallergico non significa che se sei allergico al lattice non lo sarai anche al materasso, ma si riferisce agli acari della polvere. Quindi se sei allergico al lattice la dicitura anallergico non si riferisce al tuo caso! Infine non fidarti dei materassi particolarmente economici. La dicitura “naturale al 100%” non sempre è vera e ci sono stati moltissimi casi in cui è stata riscontrata una percentuale di lattice molto più bassa. Quelli con lattice naturale costano ed anche parecchio. Quindi occhio alle truffe. Acquista solo da grandi negozi e di marche conosciute, non fidarti dell’ultimo arrivato o dall’offerta del grande magazzino.
Prezzi e offerte
Scegliere il materasso più adatto alle tue esigenze non è certamente un compito semplice, ma farlo significa mettere via tutti i problemi alla schiena, al collo e anche ai mal di testa. In TV sono stati, e ancora oggi, vengono ampiamente pubblicizzati. Quindi la domanda nasce spontanea “Quanto costa un materasso in lattice naturale al 100%?”. chiaramente non esiste un prezzo uguale per tutti i materassi.
In commercio si possono trovare tantissimi modelli di materassi, più o meno validi, inoltre il prezzo dipende anche dalla casa che li produce. La qualità dei materiali impiegati, l’esperienza acquisita nel corso degli anni e anche la dimensione del materasso stesso (singolo, matrimoniale o a mezza piazza, senza dimenticare le misure più particolare e strane per i letti non standard). Quindi una stima precisa è difficile da fare, ma diciamo che i prezzi base si aggirano attorno ai 300-400 euro.
Al di sotto di questa cifra o stai acquistando un materasso di dubbia qualità oppure c’è qualcosa sotto. Chiaramente se vuoi un top della gamme il prezzo sale, anche fino al doppio, un materasso matrimoniale con lattice puro costa attorno alle 700-800 euro. Stiamo parlando sempre delle misure standard, quelle classiche. Nel caso in cui si possiedano letti dalle forme strane o dalle misure particolari il prezzo può salire ancora e di parecchio.
Le conclusioni
Per concludere il consiglio migliore che ti posso dare prima di acquistare il tuo materasso è quello innanzitutto di cercare un materasso che abbia un prezzo congruo alla sua qualità, provarlo, toccarlo ed affidarsi a degli esperti del settore. Purtroppo anche in questo campo ci sono persone che ci hanno “campato” truffando molte persone ignare di ciò che stavano acquistando. Se possibile infine acquista un materasso che puoi provare per almeno 30 giorni ed avere la garanzie del “Soddisfatto o Rimborsato”.