Classificazione Nazionale dei Dispositivi Medici (classe I) è la particolare categoria di materassi in cui rientra anche il materasso antidecubito, che quindi non può certo essere considerato come un giaciglio normale. Il suo impiego è consigliato a tutti coloro che a seguito di problemi di natura fisica (come infortuni, operazioni chirurgiche, gravi malattie) o patologie, è costretto a restare a letto in completa immobilità o scarsa mobilità. Il materasso antidecubito cura o previene, piaghe da decubito o lesioni. Le prime, non sono altro che ferite sottocutanee o della cute, che si sviluppano nel paziente quando è costretto a restare a letto per lunghi periodi di tempo.
Infatti, il prolungato contatto con la superficie del materasso, può creare lesioni provocate dalla pressione eccessiva del corpo (soprattutto nelle zone dove le ossa sporgono maggiormente). Se non si prevengono o se non si curano queste piaghe, si corre il rischio di provocare lesioni ai tessuti interni (ossei e muscolari), fino a provocare la necrosi e quindi danni permanenti degli stessi. Il materasso antidecubito è stato sviluppato proprio per garantire una difesa della cute particolare, ma anche per una maggiore igiene dall’umidità eccessiva, facilitando i movimenti del paziente al tempo stesso.
Confronto dei migliori materassi antidecubito
Prodotto | Struttura | Materiale | Compressore | Offerta |
---|---|---|---|---|
AnteaMED 28515 antidecubito![]() | a bolle d'aria | PVC / Nylon | Si | Vedi il prezzo |
GIMA 28513 antidecubito![]() | a bolle d'aria | PVC | Si | Vedi il prezzo |
CA-MI 8033622540502 antidecubito![]() | a bolle d'aria | PVC | Si | Vedi il prezzo |
Struttura: si riferisce al tipo di struttura del materasso, che a secondo di essa si adatta meglio alla pressione del corpo
Materiale: si riferisce al tipo di materiale utilizzato per costruire la parte esterna del materasso
Compressore: indica se all’interno della confezione è compreso anche il compressore per il gonfiaggio del materasso antidecubito ad aria
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
- 1 Confronto dei migliori materassi antidecubito
- 2 Come scegliere un materasso antidecubito
- 3 Materasso antidecubito: come funziona?
- 4 Le migliori materassi antidecubito in commercio
- 5 Materasso antidecubito: le varie tipologie
- 6 Ecco i vari modelli:
- 7 Materasso antidecubito: prezzi e offerte
- 8 Le nostre conclusioni
Come scegliere un materasso antidecubito
Le superfici di supporto come i letti di supporto, i cuscini per le sedute, i copri-materassi e i materassi speciali, servono a sostenere il corpo in modo corretto. In particolare, questi prodotti vengono utilizzati per alleviare o ridurre la pressione che il corpo esercita con il suo peso sulle ossa. Per ridurre o alleviare la pressione, vengono utilizzati spesso i materassi antidecubito, in grado anche di prevenire la formazione di ulcere. Questi materassi, tuttavia, non sono tutti uguali e in commercio ce ne sono molte tipologie, come vedremo nei prossimi paragrafi. Il supporto migliore da scegliere dipende da molti fattori, come quello della salute in generale, la posizione di ulcere, la condizione e la capacità di cambiare posizione.
Ulteriori considerazioni sulla scelta vanno fatte a seconda della facilità di utilizzo, del piano d’appoggio, le preferenze personali, il budget e le esigenze di manutenzione. Questo, secondo il nostro parere, è il modo migliore per scegliere un materasso antidecubito. Sicuramente quello più innovativo, è il modello ad acqua. Grazie al rivestimento e alla sua struttura, il materasso consente una distribuzione perfetta del peso del corpo su tutta la superficie, riducendo la pressione, oltre ad essere dotato di un sistema di riscaldamento che riduce la pressione arteriosa e lo rende antireumatico. Ovviamente, molto interessanti, sono anche quelli ad aria.
Tutti i materassi ad aria vanno gonfiati con un compressore, che solitamente viene venduto assieme ad essi. E’ perfetto per la prevenzione o la cura di piaghe da decubito. Inoltre, è regolabile in altezza e in consistenza mediante un apposito telecomando. Per chi cerca un materasso con proprietà naturali, anti-acaro e anti-allergico, allora deve orientarsi verso un materasso antidecubito in lattice. Questo, oltre alle proprietà già citate, consente anche un’ottima distribuzione del corpo e di tenere una posizione corretta. Tra le tante caratteristiche di questo materasso, ricordiamo che è indeformabile, riciclabile e anti.-soffocamento.
Materasso antidecubito: come funziona?
Come il termine stesso suggerisce, questa tipologia di materasso è stata progettata appositamente per prevenire o curare lesioni cutanee, che si formano quando un paziente è costretto a restare a letto per un periodo di tempo piuttosto lungo o per tutta la vita. Dunque, si tratta di un vero e proprio dispositivo medico, così come definito dal Dlg 49/97. Ma il materasso antidecubito come funziona? Quel è la sua specifica azione? Molte persone ce lo hanno chiesto. Innanzitutto, vediamo come si formano le piaghe da decubito. Generalmente, le lesioni sono causate dall’attrito, dallo stiramento o da una pressione di contatto.
In particolare, con la pressione di contatto, i tessuti subiscono una ischemia, che inevitabilmente conduce ad una occlusione dei capillari, con la formazione di necrosi ed edemi della cute. Per cui, il materasso antidecubito deve agire sulle cause che vanno a determinare queste lesioni e quindi ridurre lo stiramento, l’attrito e la pressione di contatto, disperdendo umidità e calore, consentendo di mantenere una postura che sia la più corretta possibile. Tutto ciò è possibile grazie ad un tappetino sottile e morbido, che viene poggiato sulla lastra, nella parte superiore, che è dotato di sensori di pressione.
Questi sensori di pressione, quando rilevano tutte le pressioni di contatto, vengono inviate direttamente ad un apparecchio hardware, il cui software è in grado di analizzare i dati che gli sono stati inviati. Tutti questi dati poi, vengono inviati nei centri specializzati in uno schermo, in 3D o in 2D, che a seconda delle diverse gradazioni di colore, che variano in base al tipo di pressione che il corpo applica sul materasso, evidenzia ogni variazione. Se vuoi scoprire quali sono i migliori materassi antidecubito in circolazione o quali sono i modelli in commercio, continua a leggere.
Le migliori materassi antidecubito in commercio
Come avrai capito quindi, il materasso antidecubito è un presidio sanitario, che ha come scopo quello di evitare la formazione di piaghe in tutti quei pazienti, che a causa di infortuni o malattie, sono costretti a restare a letto per lunghi periodi di tempo o addirittura per tutta la vita. Come abbiamo visto fino a questo momento, in commercio ce ne sono molti modelli e nel prossimo paragrafo li vedremo meglio nel dettaglio. Ovviamente, noi ci siamo già fatti un’idea di quali potrebbero essere, a seconda del rapporto qualità-prezzo i modelli migliori e più adatti in generale. Quindi di seguito trovi la mia Top 3 personale:
Come puoi vedere tu stesso, questi modelli sono tutti ad aria, che sono i nostri preferiti, ma non sono da sottovalutare anche gli altri modelli, altrettanto validi e specifici per ogni situazione. Se ancora non hai capito quale potrebbe essere il materasso antidecubito più adatto alle tue esigenze o ad un tuo parente/familiare, allora non ti resta che continuare a leggere, per conoscere tutti i modelli disponibili in commercio, con le caratteristiche che contraddistinguono ognuno di essi.
Materasso antidecubito: le varie tipologie
In precedenza abbiamo già accennato a qualche modello di materasso antidecubito disponibile in commercio, tuttavia, in questo paragrafo voglio parlare di tutti i modelli disponibili, specificando le caratteristiche di ognuno. Ad esempio, i modelli a schiuma, sono quelli più indicati per le lesioni di lieve entità. Le varie tipologie di materasso antidecubito cambiano a seconda del loro funzionamento. Il materasso antidecubito va scelto in base al tipo di problema, alla corporatura e al peso del paziente, migliorano la circolazione, riducono il dolore e favoriscono la qualità del sogno.
Ecco i vari modelli:
- Materasso antidecubito a bassa pressione continua: sono adatti per coloro che hanno subito lesioni fino al 3° grado. Il sistema di cellule bulbose permette di regolare la pressione del materasso, adeguandosi al peso e alla postura del paziente;
- Materasso antidecubito a bassa pressione alternata: è piuttosto simile al modello precedente, tuttavia, questo offre l’opportunità di alternare cicli di pressione differente, ed è perfetto per terapie riabilitative, oltre a quelle per il mantenimento muscolare;
- Materasso antidecubito a lenta cessione d’aria: questo modello assicura un comfort maggiore, ed è quello più consigliato per i pazienti che rischiano lesioni da decubito, perché le previene, ancor prima di curarle. Sono adatti per i pazienti che hanno subito lesioni di 4° grado. La pressione di contatto viene regolata dai sensori posti su tutta la superficie e sostiene il corpo in modo autonomo e costante;
- Materasso antidecubito ad aria fluidizzata: questo modello è particolarmente indicato in caso di piaghe essudative o per casi di incontinenza. Il suo sistema, spinge attraverso le microsfere rivestite in silicone, l’aria a diretto contatto con l’utente;
- Materasso antidecubito in fibra cava siliconata: questo materasso è vuoto al suo interno, è realizzato in poliestere, ed è scivoloso, impermeabile, indeformabile e molto elastico. E’ adatto a pazienti di peso leggero e longilinei;
- Materasso antidecubito in gel o ad acqua: più pesante e costoso di tutti, questo materasso ha un’azione fluttuante, che riduce la forza di pressione, controllando i movimenti mediante un sistema meccanico. Può provocare mal di testa e nausea, effetti che si riscontrano nei soggetti che soffrono di mal di mare;
- Materasso antidecubito fluttuante: è il migliore per i pazienti che rischiano di subire piaghe da decubito. E’ un materasso di ultima generazione, che è attraversato da sensori su tutta la superficie, per la valutazione del peso dell’utente, adattando la quantità di aria immessa nel PVC di cui è realizzato;
- Materasso antidecubito ventilato: realizzato in gommapiuma artificiale, questo materasso è indicato per i pazienti che non hanno un rischio elevato di piaghe da decubito e che hanno un peso compreso tra i 50 ed i 100 kg.
Materasso antidecubito: prezzi e offerte
Come hai potuto dunque vedere dall’elenco qui in alto, in commercio ci sono moltissimi materassi antidecubito. Ovviamente, e non poteva essere altrimenti, il divario di prezzo che c’è tra il modello più economico e quello più costoso è piuttosto ampio. Ci sono modelli di materasso antidecubito che è possibile acquistare anche per una trentina di euro, mentre quelli professionali, che si trovano nelle strutture ospedaliere più importanti, possono tranquillamente superare le migliaia di euro!
Ovviamente, a seconda delle tue esigenze, non dovrebbe assolutamente essere necessario acquistare modelli al top, ma potresti cavartela con qualche decina di euro. Quelli più costosi, proprio come avviene con i materassi normali, sono quelli a due piazze, mentre quelli singoli hanno sempre un costo minore. A seconda della lesione da curare, del problema di cui è afflitto il paziente, è possibile trovare in commercio sempre il modello più adatto. Inoltre, dato che il materasso antidecubito rientra, come detto all’inizio, nella categoria di dispositivi medici di Classe I, la spesa per l’acquisto sostenuto, è detraibile ai fini IRPEF.
Le nostre conclusioni
I materassi antidecubito sono efficaci, affidabili e semplici da utilizzare, e sono adatti per tutti i tipi di paziente, da coloro ad alto rischio di lesioni da pressione, a quelli a basso rischio, secondo le scale di valutazione Braden e Norton. I modelli professionali sono dotati di sistemi automatici per adeguare la pressione in funzione della postura dell’utente e di zone differenziate per tallone e tronco. I modelli più economici, che sono poi quelli che ci interessano maggiormente, sono quelli con struttura a bolle, gonfiaggio ad aria e adatti alla maggior parte delle patologie.
Scegliere il miglior materasso antidecubito, che poi altro non è che quello più adatto alle proprie esigenze, o a quelle del paziente, non è semplice, soprattutto perché si sconfina nell’ambito medico e non tutti abbiamo conoscenze esatte riguardo questo settore. Seguendo tutto ciò che è stato detto in questo articolo, consigli e suggerimenti, dovresti essere in grado di scegliere il materasso antidecubito più adatto, tuttavia, se ancora così non fosse, fatti aiutare da un esperto o prova a leggere le nostre recensioni per farti un’idea ancora più specifica.